+39 02 4690303
studio@franceschetti.com
Studio Franceschetti - Milano
  • Home
  • Servizi
  • News
  • Contatti

SCADE IL PROSSIMO 30 GIUGNO LA POSSIBILITÀ DI RIDETERMINARE IL VALORE DI TERRENI E PARTECIPAZIONI – ns. rif. 7/2015

6 maggio 2015Studio FranceschettiSenza categoria

In dirittura d’arrivo l’ennesima possibilità (è la dodicesima) concessa dal Legislatore per procedere alla rivalutazione di partecipazioni in società non quotate e terreni da parte di persone fisiche per operazioni estranee all’attività di impresa, società semplici, società ed enti ad esse equiparate di cui all’art.5 Tuir, enti non commerciali per i beni che non rientrano nell’esercizio di impresa commerciale e soggetti non residenti senza stabile organizzazione in Italia. Scade, infatti, il prossimo 30 giugno 2015 il termine per procedere all’asseverazione della perizia di stima del terreno o della società riferita alla partecipazione detenuta nonché al versamento della relativa imposta sostitutiva nella sua interezza o nella prima delle tre rate annuali previste in caso di opzione per il suo versamento rateizzato. È bene ricordare che perizia e versamento iniziale sono passaggi fondamentali per poter assegnare efficacia fiscale alla predetta rivalutazione, mentre eventuali omessi versamenti delle rate successive alla prima non invalidano l’intervenuta rivalutazione ma determinano l’obbligazione al loro pagamento. Gli elementi da considerare ai fini di quest’ultima legge di rivalutazione sono i seguenti: · possesso del terreno o della partecipazione al 1° gennaio 2015 · imposta sostitutiva calcolata sul valore di perizia nelle seguenti misure (raddoppiate rispetto a tutte le precedenti rivalutazioni): ­ 8% per i terreni agricoli e le aree edificabili; ­ 8% per le partecipazioni qualificate; ­ 4% per le partecipazioni non qualificate; · possibilità di scomputare l’imposta sostitutiva assolta con le precedenti rivalutazioni. Va ricordato poi che il momento di redazione della perizia, comunque da asseverare entro e non oltre il 30 giugno 2015, può essere diverso a seconda che si tratti di terreni o partecipazioni: · per le partecipazioni la perizia può essere predisposta anche successivamente alla cessione della stessa, purché entro il termine ultimo del 30 giugno 2015 · per i terreni, invece, la perizia deve essere necessariamente predisposta prima della loro cessione, poiché è previsto che il valore che emerge sia quello minimo ai fini dell’imposta di registro, e quindi se ne deve tenere conto ai fini della tassazione dell’atto. Va, tuttavia, segnalato come un precedente giurisprudenziale (vedi sentenza Cassazione n.30729/11) ammetta la redazione della perizia posteriormente alla cessione, circostanza, al contrario, ordinariamente ammessa per le partecipazioni. Con riferimento ai terreni, inoltre, al fine di evitare che si applichi la citata presunzione secondo cui il valore periziato costituisce il valore minimo di riferimento ai fini delle imposte di registro, ipotecarie e catastali, l’Agenzia delle Entrate (Risoluzione n.111/10) ha ritenuto possibile effettuare una nuova perizia al ribasso, sostitutiva della precedente. Rivalutazione di partecipazioni acquisite per donazione Con riferimento alla rivalutazione delle partecipazioni ricevute per donazione si è di recente espressa l’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n.40/E del 20 aprile scorso. Con tale documento di prassi l’Amministrazione finanziaria ha ribadito il pensiero già espresso con la precedente Risoluzione n.91/E/14 secondo la quale in caso di rivalutazione delle partecipazioni acquisite per donazione, i donatari che si avvalgono della procedura di rideterminazione del loro valore di acquisto non possono scomputare l’imposta sostitutiva versata in occasione di precedenti rideterminazioni effettuate dal donante. In considerazione tuttavia delle incertezze interpretative connesse alla fattispecie in esame, l’Agenzia precisa ora che i soggetti che abbiano scomputato l’imposta sostitutiva versata in occasione di precedenti rideterminazioni effettuate dal donante, possono, in applicazione delle disposizioni contenute nello Statuto del contribuente, regolarizzare il carente versamento entro 60 giorni dall’emanazione del presente documento di prassi (cioè fino al 19 giugno 2015). Lo studio rimane a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.

Archivi

  • marzo 2025
  • febbraio 2025
  • gennaio 2025
  • dicembre 2024
  • marzo 2024
  • febbraio 2024
  • gennaio 2024
  • dicembre 2023
  • ottobre 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • settembre 2017
  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • agosto 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015

RSS RSS (Fonte: Fisco Oggi)

HomeServiziNewsContatti
Copyright © 2016 Studio Franceschetti - Immagini e fotografie appartengono ai legittimi proprietari
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok